INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO, REGIONE BASILICATA
Gli interventi di risparmio energetico sono dedicati esclusivamente a unità abitative private, tali richieste di contributi all’ente pubblico della Regione Basilicata, sono soggette ad alcune restrizioni.
Chi più presentare domanda:
1. Possono presentare domanda di contributo le persone fisiche residenti nell’unità abitativa oggetto dell’intervento, di cui devono essere proprietari o titolari di un diritto reale o personale di godimento.
2. L’unità abitativa oggetto dell’intervento deve essere:
a) già esistente e ubicata nel territorio della Regione Basilicata;
b) classificata, ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. n. 412 del 26/08/1993, come categoria E 1 “edifici adibiti a residenza ed assimilabili” appartenenti alle seguenti categorie catastali:
- A2 (civile);
- A3 (economica);
- A4 (popolare);
- A5 (ultrapopolare);
- A6 (rurale);
- A7 (villini);
- A11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi).
3. Non sono ammissibili domande di contributo per unità abitative in corso di realizzazione o per unità abitative non accatastate.
4. Nella concessione del contributo è data priorità ai soggetti richiedenti che versano in condizioni di disagio economico, valutato sulla base dell’ISEE, certificato con le modalità indicate dal citato decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 7 novembre 2014 con riferimento ai redditi dichiarati per l’anno 2013, rilasciato da un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.) ovvero dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (I.N.P.S.).
5. Fatta salva la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare individuata attraverso il suddetto ISEE, che potrà essere dichiarata ed attestata entro la data di inoltro della domanda telematica di cui al successivo articolo 6, comma 3, i soggetti richiedenti e le unità abitative oggetto degli interventi dovranno possedere i requisiti richiesti dall’1° ottobre 2014.
6. Ciascun soggetto avente titolo potrà presentare una sola domanda di contributo a valere su una sola unità abitativa ubicata sul territorio regionale e individuata catastalmente. Il soggetto titolare di un diritto personale di godimento (locazione e comodato d’uso) potrà accedere ai benefici previsti purché il relativo contratto, sottoscritto in data antecedente al 1° ottobre 2014, risulti regolarmente registrato prima della data di inoltro della domanda telematica di cui al successivo articolo 6, commi 2 e 3). Per ciascun nucleo familiare, rilevante ai fini dell’ISEE, potrà essere presentata una sola domanda di contributo.
Richiedi subito un preventivo
La ditta F.lli Di Dio opera sia nella provincia di Bari che di Taranto, anche nella vicina Matera.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!